Che cos'è per te l'effervescenza? Discussione collettiva e classificazione degli acidi
Abbiamo iniziato la lezione provando, ognuno, a dare una definizione personale di effervescenza. Successivamente abbiamo costruito una discussione collettiva sulla base delle nostre definizioni personali. Sono emerse due principali ipotesi - a grandi linee -
- L’ effervescenza è una trasformazione chimica in cui si libera una sostanza.
- L’ effervescenza è molto simile alla combustione.
Newton, celebre fisico del XII secolo, aveva ipotizzato ciò: > C’è una profonda analogia tra ebollizione ed effervescenza. Quando inserisco l’ acido, le sue particelle aggrediscono l’ altra sostanza da corrodere, ne esce fuori una sorta di colluttazione, si crea movimento delle particelle e la temperatura si innalza. A causa di ciò l’ acqua bolle ed evapora.
Questa ipotesi è ad oggi sbagliata. Inoltre abbiamo osservato che il calore non si genera sempre: l’ emissione di calore è stata evidente soltanto nell’ effervescenza tra acido cloridrico e alluminio. Con altri acidi, come quello tartarico o anche quello cloridrico a contatto con altre sostanze, non abbiamo mai notato calore evidente.
Inoltre altre delle nostre ipotesi contenenti la formazione di bollicine sono errate: con l’ acido tartarico ciò non è avvenuto.
Per scoprire cos’ è l’ effervescenza servono strumenti più avanzati, che acquisiremo nei prossimi mesi. Per ora, basandoci sulle nostre osservazioni, possiamo soltanto dire che l’ effervescenza è una trasformazione chimica in cui si libera una sostanza.
La classificazione degli acidi
Gli acidi si possono dividere in due categorie:
Minerali | Organici |
---|---|
Si ricavano dai minerali tramite processi chimici | Si ricavano da organismi decomposti. |
Sono aggressivi | Sono poco aggressivi |
Scoperti nel medioevo | Scoperti in tempi remoti |
Ecco i principali
Organici | Info |
---|---|
Nitrico | Derivato dai nitriti |
Solforico | Derivato dalla combustione dello zolfo. |
Fosforico | Derivato dal fosforo |
Cloridrico | È il principale componente del succo gastrico, quindi sta nel nostro stomaco. |
Muriatico | Acido cloridrico con meno concentrazione, usato per sturare i WC. |
Organici | Info |
---|---|
Acetico | Derivato dall’ aceto |
Citrico | Derivato dal limone |
Tartarico | Derivato da processi di decomposizione |
Infine abbiamo ognuno esposto la propria definizione di Base. Ecco qui uno WordCloud (Nuvola di Parole) con tutte le parole più rilevanti dette nelle definizioni di tutti i miei compagni di classe. Le parole utilizzate più volte sono più grandi.

LSS ACIDI E BASI:
➤ Cos' è per te un acido? | LSS Acidi e Basi
➤ Percorso LSS Acidi e Basi | Esperimenti sulla solubilizzazione di metalli e polvere di marmo con acido cloridrico, acqua e aceto
➤ Discussione collettiva: le differenze nella solubilizzazione di sostanze in acido cloridrico e in acqua; esperimenti con l' acido tartarico
➤ Che cos'è per te un acido? Osservazioni e definizione condivisa
➤ Stavi leggendo: Che cos'è per te l'effervescenza? Discussione collettiva e classificazione degli acidi
➤ Esperimento sulla solubilizzazione di metalli in basi, discussione collettiva sulle possibili differenze tra acidi e basi
➤ Esperimento e discussione collettiva sull' unione tra acidi
➤ Soluzione acido-base: cosa solubilizza? Osservazioni e riflessioni sull' unione tra acidi e basi
➤ Come scoprire se una sostanza è un acido o una base? Gli indicatori di acidità
➤ Cosa succede al residuo nell' unione tra acidi e basi?
Questo è il mio sito web personale contenente i Compiti Scolastici e gli appunti presi da me, Andrea Bortolotti, durante il liceo. Ci sono numerose materie, tra cui Fisica, Chimica, Latino, Inglese, Geometria, Storia dell' Arte e tante altre ancora! L' ho creato per essere più ordinato e per non perdere nulla.
CC BY-NC-ND 4.0