Vogliamo trovare un metodo veloce per determinare se una sostanza è un acido o una base.

Nell’ esperimento per casa eseguito per la volta scorsa, abbiamo scoperto i cambiamenti di colore in una soluzione nera contenente radicchio rosso bollito: aggiungendo succo di limone (acido citrico ) la soluzione diventa rossa, mentre aggiungendo liscivia (base) la soluzione diventa verde.

Innanzitutto eseguiremo di nuovo l’ esperimento per casa: così chi non l’ ha fatto potrà osservare il tutto, e poi potremmo discuterne insieme.

Materiali Utilizzati • Acido cloridrico
• Estratto di radicchio
• Soda caustica
• 2 Pipette pasteur
• 2 provette

Procedimento

  • Aggiungiamo acqua distillata nella provetta
  • Aggiungiamo estratto di radicchio in entrambi le provette
  • Con la pipetta Pasteur aggiungiamo in una provetta acido cloridrico
  • Con un’ altra pipetta Pasteur aggiungiamo in una provetta soda caustica.

Osservazioni

  • La soluzione contenente acido cloridrico è diventata di colore rosso
  • La soluzione contenente soda caustica è diventata di colore verde scuro.

Riflessioni

possiamo intuire - dai suoi cambiamenti di colore - che l’estratto di radicchio reagisce in modo diverso sia con le basi sia con gli acidi.

Siccome l’ estratto di radicchio può aiutarci a distinguere acidi da basi, l’ abbiamo denominato:”indicatore”.

Proviamo a ripetere l’ esperimento sopracitato con altri indicatori ; Fenolftaleina e cartina da tornasole.

|## Fenolftaleina|## Cartina da tornasole| |—|—|

Foto Fenolftaleina
</source></source></source></source>Foto cartina da tornasole
Sostanza Acido cloridrico Soda caustica
Fenolftaleina Soluzione incolore Soluzione di colore fucsia
Cartina da tornasole Colore rosso ben visibile Colore blu ben visibile

Da questi esperimenti abbiamo introdotto il concetto di “scala del pH”.

La prof ci ha mostrato una ruota suddivisa in 14 spicchi cui ognuno era associato un diverso colore. I colori partivano dal rosso ( indica una sostanza acida ) e arrivavano al blu ( indica una sostanza basica ). Questa scala di colori è presente nella cartina da tornasole.

Il pH è un parametro fondamentale e indica il valore dell’acidità di una soluzione. In questo caso la carta di tornasole non è molto accurata, a causa della scarsità di colori disponibili e della soggettività nel riconoscere i colori.

Per questi motivi si dovrà utilizzare uno strumento specifico , ilpH-metro.

Il concetto di pH - quindi di acidità - lo ritroviamo anche nella vita quotidiana : alcuni saponi , per esempio, hanno un pH di 5.5 .

Nota: quando cercavo le immagini della Fenolftaleina ho osservato il sito sapone-liquido.eu, che spiega come generare un ottimo sapone liquido naturale e gestire la sua acidità anche attraverso la Fenolftaleina.

Nel nostro corpo alcuni tessuti hanno un pH neutro altri invece hanno un pH acido.

Ricerca per casa: la cartina di tornasole:

Il tornasole è una sostanza colorante, estratta da numerosi licheni1 e costituita da una miscela di coloranti diversi. In ambiente basico si colora di azzurro e in ambiente acido si colora di rosso. Per questa sua peculiarità viene usata in chimica come indicatore, inserita in striscioline di carta. Queste striscioline sono chiamate cartine di tornasole.

  1. Corpo vegetale costruito dall’ associazione di un fungo e di un’ alga. Si distinguono da tutti gli altri vegetali per non essere organismi unitari, bensì consorzi di 2 tipi di vegetali molto diversi l’uno dall’altro.