Raggiungi il contenuto principale
  1. Compiti ed Appunti Scolastici/

Riassunto dell' introduzione all' Odissea.

·1362 parole·7 min·🙈 ·

Riassunto di una parentesi tecnica sull’ Odissea del nuovo “Narrami o Musa” #

Il titolo #

L’ Odissea è il poema che narra il ritorno avventurioso in patria di uno degli eroi della guerra di Troia, Odisseo, latinizzato in Ulisse. Ci sono varie teorie sull’ origine di questo nome:

  • Deriva dal verbo odyssomai, odiare. Quindi il nome può significare “colui che odia” o “colui che è odiato”. L’ etimologia è citata nella stessa Odissea.
  • Un dio marino venerato in Asia Minore era chiamato Odisseo.

Affinità con Gilgamesh #

L’ epica Omerica presenta dei forti legami con i racconti delle più antiche popolazioni semitiche. Prendendo per esempio il poema di Gilgamesh nella mitologia sumerica esso presenta dei temi formulari simili: il viaggio dell’ eroe ai confini dell’ umano o il fatto che cedano al sonno prima di raggiungere l’ agognata meta.

Il tema del ritorno come collegamento tra Iliade ed Odissea #

I primi quattro libri del poema, chiamati Telemachia1, collegano l’ Odissea all’ Iliade poiché narrano i ritorni degli Achei dalla guerra di Troia. Il racconto del ritorno di Ulisse presenta un eroe nuovo rispetto a quelli dell’ Iliade, infatti può gestire situazioni complesse a mente fredda, con arguzia, e relazionarsi con diplomazia ai rappresentanti di popoli sconosciuti.

Le partizioni dell’ Opera. #

L’ Odissea si può dividere in tre grandi blocchi narrativi:

  1. La Telemachia ( libri dal I al IV ) descrive la situazione ad Itaca quando Odisseo è assente ( Penelope, moglie di Odisseo e regina di Itaca, è perseguitata dai pretendenti proci, che danno per morto il marito ) e i ritorni degli Achei dalla guerra.

  2. Il viaggio di Odisseo ( libri dal V al XII ). È il cuore dell’ Odissea, ovvero la parte in cui Ulisse narra tutte le sue vicissitudini ad Alcinoo, re della Feacide, cui approda dopo una tempesta.

  3. Il ritorno ad Itaca e la vendetta.

La composizione dell’ Opera #

Il materiale narrativo è organizzato in modo geometrico. Ad esempio la storia del viaggio e quella dell’ arrivo ad Itaca occupano ciascuna dodici libri del poema, e sono equalmente divise in tre blocchi. Nel tema formulare del viaggio si alternano tappe ospitali e inospitali. Nella fase dell’ arrivo alla meta, invece ci sono ben 4 agnizioni, ovvero scene in cui Ulisse viene riconosciuto dai suoi parenti: Telemaco, Argo - il cane - , la nutrice Euriclea e infine Penelope.

Un racconto di racconti #

Nonostante la storia copra poco più di un mese, spesso delle vicende vengono narrate da diversi punti di vista, sono frequenti inoltre anche numerosi flashback, e racconti falsi. È dovuta a ciò la percezione distorta del tempo in alcuni punti del racconto; la linea del tempo si attorciglia come una spirale.

Una narrazione a più voci #

Il poema è narrato da numerosi punti di vista; chi stende il filo della storia è il poeta, narratore esterno. Ci sono anche altri narratori, come gli aedi Demodoco e Femio, oppure i personaggi Ulisse, Menelao ed Eumeo. Tutti loro narrano attraverso flashback sulla loro vita o quella altrui.

I temi formulari #

Sono riconoscibili sia il tema dell’ agnizione ( accade nel ritorno ad Itaca ) , sia quello dell’ avventura ( si presenta nei viaggi di Odisseo nella Telemachia e la vendetta ad Itaca ) , fusi insieme nella storia, dentro la materia del ciclo troiano 2.


Il sistema dei personaggi #

Il protagonista #

Ulisse è un eroe accorto, abile nella parola, audace quando serve, prudente e protettivo con i suoi uomini. Il suo tratto dominante è la metis, un insieme di diverse capacità: intuito, sagacia, capacità di analisi e previsione ed esperienza. Proprio grazie alla metis riesce a uscire da situazioni spiacevoli in modo il più possibile diplomatico. Inoltre è paziente, curioso e multiforme; questi sono i tratti del navigatore audace: aperto al nuovo, si adatta a contesti diversi e affronta i problemi con razionalità.

I personaggi della novella popolare #

Vi sono anche affinità tra il sistema dei personaggi dell’ Odissea e quello delle novelle popolari del tempo. Ad esempio, i Proci, vili, superbi e crudeli pretendenti di Penelope, ricordano lo stuolo dei pretendenti presenti nelle novelle popolari. Un’ altra tipologia di personaggi che appare anche nelle novelle sono i servi fedeli e i servi infedeli.

I personaggi appartenenti al mondo del meraviglioso e del fiabesco #

  • I mostri
    • Polifemo
    • Lestrigoni
    • Scilla e Cariddi
    • Le Sirene

Sono Esseri che provocano orrore, meraviglia e stupore grazie a caratteristiche incredibili. Simbolicamente rappresentano le prove che l’ eroe deve superare. Sono irreali, ma non abbastanza da non poter essere descritti.

  • Gli aiutanti

Sono coloro che assistono l’ eroe e lo proteggono. Nell’ Odissea sono principalmente figure femmini. L’ aiutante principale di Ulisse è la dea Atena.

  • I donatori di mezzi magici

Ermes ed Eolo donano dei mezzi magici che aiuteranno Ulisse a proseguire il suo viaggio con più facilità.

I personaggi del ciclo Troiano #

Molti personaggi dell’ Odissea provengono dalla guerra di Troia e hanno vissuto nostoi difficili come quello di Ulisse. Tra loro ci sono Menelao, Elena, Nestore, Agamennone, Achille, Aiace e molti altri.

L’ ambientazione #

Possiamo suddividere l’ ambientazione dell’ Odissea in due grandi gruppi: gli spazi aperti e gli spazi chiusi. Tra gli spazi aperti prevale il mare canuto, mentre tra gli spazi chiuzi una struttura ricorrente è quella del palazzo del re.

Lo stile #

Nel poema dell’ Odissea si trovano dei temi formulari tipici della poesia epica orale, come epiteti, formule fisse e ripetizioni di versi.

La narrazione è costantemente oggettiva, il poeta narratore si limita a coordinare gli eventi e i dialoghi dei personaggi.

Inoltre il poema è particolarmente realistico, nelle descrizioni , nell’ ambientazione e nei comportamenti dei personaggi.


Incongruenze trovate: #

Secondo me, questa " introduzione " doveva essere posizionata come approfondimento ed interessante commento DOPO aver letto l’ intera Odissea, per analizzare meglio le caratteristiche e i comportamenti dei personaggi, così come la composizione e altri dati “tecnici” dell’ Odissea. Purtroppo è stato messo prima del proemio, mi sono trovato abbastanza spaesato a dover cercare i significati di alcune parole in greco oppure i ruoli di alcuni personaggi della storia, introdotti ma non descritti. Ecco qui sotto una serie delle incongruenze che ho trovato.

  • Viene sempre citato Omero come autore, “nella prospettiva di Omero, più interessante…” anche se nel precedente riassunto dell’ Iliade per una pagina sono stati elencati i dubbi che gli studiosi hanno ancora oggi sull’ esistenza di Omero, alla fine viene proposta l’ ipotesi più plausibile : l’ Iliade è un retaggio di composizioni orali degli aedi. Al contrario, in questo riassunto, viene dato per scontato che Omero sia esistito.
  • Viene introdotto il termine nostoi (Ritorni) e il suo singolare, nostos, senza mai citarne il significato e le correlazioni tra di essi.
  • Non si sa chi sia Penelope, viene introdotta come " la regina Penelope " e non viene mai scritto in modo esplicito il legame tra Penelope e Odisseo, né che Odisseo sia il re di Itaca.(224)
  • (224) Vengono introdotti altri personaggi senza spiegare chi siano, come Calipso, Poseidone, i Feaci ed altri. Viene anche citata l’ isola di Ogigia senza specificarne la posizione.
  • (225) […]Non si tratta di un semplice topos della trama d’ avventura che viene riproposto[…]. Non viene spiegato mai cos’è un topos, ovviamente in questo testo non c’è una singola nota a pié di pagina.
  • Non viene citato che Telemaco è figlio di Ulisse fino a pagina 225 - nonstante sia citato diverse volte - in cui si afferma che era alla ricerca del padre e che poi con Odisseo fanno strage di proci.
  • Vengono citati i nomi dei servi infedeli e di quelli fedeli, tra parentesi, senza alcuna informazione sul contesto o la storia.

Inoltre rileggendo l’ approfondimento sull’ Iliade ho trovato alcuni degli argomenti narrati interessanti e buone fonti di discussione. Purtroppo, se il libro mette gli approfondimenti prima dell’ inizio dei poemi epici, non si può far alcun tipo di discussione poiché non si conosce nulla a riguardo del poema.


  1. Il nome Telemachia deriva da Telemaco, figlio di Ulisse e Penelope, di cui vengono narrati i viaggi. ↩︎

  2. Una raccolta di poemi epici greci che trattavano la storia della Guerra di Troia ed il suo seguito. ( Wikipedia, ovviamente sul libro non è mai spiegato ) ↩︎